Jane Austen compie 250 anni: “Preparatevi a vedere la mussola e i nastri scorrere!”

250 ANNI DI JANE AUSTEN (2/6). Nel Regno Unito, nel 2025, il 250° anniversario della nascita dell'autrice di "Ragione e sentimento" e "Orgoglio e pregiudizio" sarà un evento nazionale. Negli ultimi giorni del 2024, "The Observer", il più antico quotidiano domenicale del Paese, pubblicò un editoriale per lanciare le commemorazioni. "Jane Austen è una di noi", si leggeva.
Alcuni lo considereranno una semplice scusa per rileggere Persuasione, per piangere amaramente riscoprendo la straziante dichiarazione d'amore del Capitano Wentworth ad Anne Elliot. Ma, in occasione dei numerosi festeggiamenti organizzati per il 250° anniversario della nascita di Jane Austen [1775-1817], altri si stanno preparando per celebrazioni più vistose. Preparatevi a vedere mussole e nastri svolazzare!
A un quarto di millennio dalla sua nascita, la scrittrice inglese gode ancora di una popolarità sbalorditiva che non accenna a diminuire: ogni anno arrivano libri, film, serie televisive e opere teatrali ispirati alle decine di racconti dell'autrice o a rari dettagli della sua vita personale. Una caratteristica che la distingue da tutti i suoi contemporanei.
Le sue storie sono popolate di ecclesiastici, e il reato più criminale commesso in esse è scappare con la persona amata [come Lydia Bennet e George Wickham in Orgoglio e pregiudizio ] o, peggio ancora, umiliare una vecchia zitella gentile ma un po' troppo loquace [Miss Bates in Emma ]. Eppure la loro modernità è evidente. Jane Austen è una di noi: pungente, lucida e così profondamente buona e giusta.
Qual è il suo segreto? Qual è la ragione della sua prodigiosa lunghezza?
Approfitta dell'offerta digitale speciale per accedere a tutti i nostri contenuti senza limiti.

Umanista e filoeuropeo, il settimanale riscuote il favore degli elettori laburisti, in particolare della classe medio-alta.
Fondato nel 1791, con la promessa di non essere influenzato "da pregiudizi o partiti", The Observer è il più antico quotidiano domenicale ancora in circolazione nel Regno Unito. Tra i suoi obiettivi, definiti nel 1959 dal suo proprietario e direttore David Astor : "Trattare i propri avversari con rispetto, opporsi a coloro che promuovono l'odio, ma in modo non violento. Cercare di capire le persone e spiegare chi sono l'una all'altra. Praticare l'autocritica - come progressisti, come internazionalisti e come giornalisti - senza trattenersi dal criticare gli altri". In generale, proseguiva con una nota di umorismo : "Fare l'opposto di ciò che Hitler avrebbe voluto".
Integrato nel 1993 nello stesso gruppo del quotidiano di sinistra The Guardian , il settimanale è stato rilevato alla fine del 2024, nonostante le forti proteste interne, dal media online Tortoise Media. Sorsero quindi timori sulla sostenibilità dell'edizione cartacea.
Relegato allo stato di semplice scheda sul sito web del Guardian , The Observer otterrà una propria piattaforma digitale in seguito all'acquisizione avvenuta nell'aprile 2025.
Courrier International